Curriculum vitae et studiorum

 
Nazionalità: Italiana
Data di nascita: 12/09/1979
Luogo di nascita: Galliate (No)
Residenza: via Leopardi, 12 CAP 28043 Bellinzago (Novara)
Telefono cellulare: 339 5278216
Indirizzo e-mail: anikafogli@libero.it


ISTRUZIONE

A.a. 2013: conseguimento del titolo di psicoterapeuta presso la scuola di specializzazione SPP di Milano.
Da gennaio 2009 a dicembre 2013: corso di studi quadriennale presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano per il conseguimento del titolo di psicoterapeuta.
A.a. 2009: conseguimento del titolo di mediatrice familiare presso il centro di mediazione familiare G.Bateson di Milano
A.a. 2002-2003: conseguimento della laurea quinquennale (vecchio ordinamento) in PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ, presso l’università degli studi di Padova, con la presentazione della tesi sperimentale: “Timidezza, cultura e socializzazione: uno studio cross-culturale sulle mamme italiane ed americane ed i loro bambini di 16 mesi”, correlatrice prof.ssa Axia Giovanna.
Votazione: 110/110.


ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • Da settembre 2015 ad oggi: libero professionista in qualità di psicologa-psicoterapeuta presso lo studio di via Gaggiolo 122, Oleggio.

Attività svolte:
Presso il mio studio ricevo pazienti dell’età evolutiva, genitori, e/o adulti che si trovano ad affrontare momenti di crisi e di passaggio e bisognosi di sostegno ed aiuto per il superamento della problematica vissuta legata ad un momento attuale o risalente a periodi e difficoltà del passato non superati e/o elaborati.
Organizzo inoltre incontri di gruppo a tema su argomenti da me scelti o proposti dai partecipanti.
Da settembre 2016 ad oggi: collaborazione, in qualità di libero professionista, con il nido privato “Arcobaleno” di Cameri.


Attività svolte:

Sostegno ai genitori dei bambini frequentati attraverso colloqui.
Sostegno e consulenza alle educatrici.

  • Da settembre 2014 ad oggi: educatrice professionale presso l’asilo nido comunale “P. Fornara” di Cameri.
  • Da novembre 2010 a Gennaio 2013: educatrice professionale presso l’asilo nido comunale “Arcobaleno” di Novara.
  • Settembre 2007 a ottobre 2010: educatrice professionale presso il micro-asilo nido comunale “Il Coriandolo” di Novara.
  • Da settembre 2008 a settembre 2009: Tirocinio di mediazione familiare presso la A.S.L. 13 di Oleggio.
  • Luglio 2007: Coordinatrice-Educatrice presso il centro estivo comunale di Bellinzago Novarese.
  • Da Gennaio 2007 a Giugno 2007: collaborazione con il VI circolo di Novara in qualità di psicologa consulente esterna, libero professionista, per colloqui di sostegno e consulenza al personale docente, non docente e genitori.


Attività svolte:

Consulenze e colloqui psicologici al personale docente ed ausiliario del VI Circolo.
Consulenze e colloqui con i genitori dei bambini frequentanti il VI Circolo.
Osservazioni, su alcune classi, finalizzate all’individuazione delle dinamiche del gruppo classe e di eventuali problematiche
Restituzione alle insegnanti sulle osservazioni effettuate e, dove necessario, progettazione di un piano di intervento.

  • Da Gennaio 2007 a Febbraio 2007: ciclo di osservazioni, presso la scuola elementare “Buscaglia” di Novara, finalizzato all’individuazione delle dinamiche del gruppo classe.
  • Dal 02 Ottobre 2006 al 30 Giugno 2007: formatrice presso l’istituto di formazione professionale CIOFS/FP Piemonte CFP Novara.
  • Da gennaio 2006 a Dicembre 2006: collaborazione con il Sert.T di Novara, in qualità di psicologa libero professionista, per il progetto S.A.GE.


Attività svolte

Osservazione di bambini, figli di tossicodipendenti, durante la loro permanenza con due educatrici che collaboravano al progetto. Le osservazioni sono state effettuate in tre momenti distinti che venivano alternati di volta in volta. I momenti previsti erano: fase iniziale (distacco dai genitori), fase centrale, fase finale (riunione con i genitori).
Relazioni sulle osservazioni effettuate.
Riunioni col gruppo progettuale per verificare l’andamento dell’intervento.

  • Da Dicembre 2005 a settembre 2014: psicologa volontaria presso la Neuropsichiatria Infantile dell’A.S.L. 13 di Novara.


Attività svolte:

Colloqui con i genitori dei bambini per un approfondimento dell’anamnesi precedentemente effettuata dall’Assistente Sociale. Primo colloquio con il bambino.
Fase testistica: somministrazione di test carta-matita, test intellettivi, test proiettivi, prove di lettura e scrittura per l’approfondimento diagnostico.
Restituzione al bambino ed ai genitori, in sedi separate, rispetto quanto emerso dagli incontri e dai colloqui psicologici.
Diagnosi funzionale elaborata nei casi in cui si riteneva opportuno il sostegno scolastico del bambino.
Supervisione dei casi da parte della tutor di riferimento
Contatti con le scuole e con i servizi sociali per la discussione e l’approfondimento dei casi in carico.
Collaborazione con il tribunale dei minori e dei servizi sociali per la gestione e discussione di casi comuni in carico a tali servizi.

  • Luglio 2006: Coordinatrice/educatrice presso il centro estivo del comune di Bellinzago Novarese.
  • Dal 15 Settembre 2005 al 31 Luglio 2006: educatrice presso l’asilo nido Andersen di Novara.
  • Dicembre 2005: ciclo di osservazioni, presso la scuola materna di Cameri, finalizzato all’individuazione delle dinamiche del gruppo classe.
  • Dal Febbraio 2005 a Settembre 2005: Servizio Civile Nazionale presso l’A.T.C. di Novara.
  • Dicembre 2004: ciclo di osservazioni, presso la scuola materna di Cerano, finalizzato all’individuazione delle dinamiche del gruppo classe.
  • Da marzo 2004 a marzo 2005: tirocinio presso il servizio di Neuropsichiatria Infantile della ASL 13 di Novara.


Attività svolte:

Colloqui con i genitori dei bambini per un approfondimento dell’anamnesi precedentemente effettuata dall’Assistente Sociale. Primo colloquio con il bambino.
Fase testistica: somministrazione di test carta-matita, test intellettivi, test proiettivi per l’approfondimento diagnostico.
Restituzione al bambino ed ai genitori, in sedi separate, rispetto quanto emerso dagli incontri e dai colloqui psicologici.
Diagnosi funzionale elaborata nei casi in cui si riteneva opportuno il sostegno scolastico del bambino.
Supervisione dei casi da parte della tutor di riferimento

  • Dal 2002 al 2004: volontaria ospedaliera presso l’AVO di Padova nel reparto pediatrico di urologia e chirurgia plastica.


Attività svolte:

Intrattenimento dei bambini ricoverati attraverso l’utilizzo di giochi, racconti.
Dialogo di supporto con i genitori dei bambini ricoverati.
Incontri di formazione e supervisione con i referenti rispetto l’operato svolto.


CORSI DI FORMAZIONE

  • 17-18 Ottobre 2019: partecipazione al convegno “I disturbi dello spettro autistico” condotto da diversi specialisti. Novara.
  • 29 Settembre 2019: partecipazione al seminario “L’anarchia dell’asino. Educazione tra regole, libertà e fantasia”condotto da P. Mottana, D. Corsi, I. Salomone, M. Giovannoni, V. Ongini, G. Clocchiati, e con la partecipazione di Eugenio Borgna.
  • Ottobre-novembre 2013: ciclo di incontri sui disturbi specifici dell’apprendimento condotto dal dot. E. Profumo presso la sede della scuola SPP di Milano.
  • 16 Febbraio 2013: partecipazione alla giornata di studio “Psicoanalisi in situazioni estreme” condotto da M. Manica e U. Corino. Milano
  • 11 dicembre 2010: partecipazione al seminario “Presente e passato: L’osservazione dell’esperienzaa in atto nel processo terapeutico” V seminario: lo spettro onirico condotto da A.Ferro. Milano
  • 9 ottobre 2010: partecipazione al seminario “Presente e passato: L’osservazione dell’esperienzaa in atto nel processo terapeutico” IV seminario: Nuove tecniche in psicoanalisi e psicoterapia. Esempi e loro giustificazione clinica. condotto da R.Speziale-Buscaglia. Milano
  • 22 Maggio 2010: partecipazione al seminario “La gestione delle emozioni in gruppo” condotto da F. Marcoli. Milano
  • Marzo 2010: partecipazione al seminario “Presente e passato: L’osservazione dell’esperienzaa in atto nel processo terapeutico” II seminario: la “presenza” dell’analista nella terapia dei bambini e adolescenti. condotto da G. Barbieri, P.R Goisis
  • 17 ottobre 2009: partecipazione al seminario “Presente e passato: L’osservazione dell’esperienzaa in atto nel processo terapeutico” I seminario: percorsi diagnostici e terapeutici: il PDM. Condotto da V. Lingiardi A.s. 2008-2009: partecipazione al “Gruppo Autismo” presso la NPI di Novara.
  • Settembre 2006 a settembre 2008: iscrizione e frequenza del corso biennale di Mediatore Sistemico Relazionale tenuto dalla dott.sa Rosita Marinoni presso il centro studi Gregory Bateson di Milano.
  • 5 Luglio 2008: Partecipazione al workshop “Progettare progetti” condotto dalla Dott.ssa A. Cosola. Novara.
  • 7 Giugno 2008: Partecipazione al seminarioo di formazione “Osservare la famiglia, ascoltare i minori: Lousanne Triadic Play e intervento psicogiuridico”. Condotto dal Dot. G. Arancini. Genova.
  • 18 Aprile 2008: partecipazione al seminario AIMS “Identità, etica e deontologia:riflessioni per mediatori e counsellor sul ruolo professionale e le forme di autoregolamentazione”. Condotto dalla Dot.sa L. Andreoli, dal Dot. G. Cottini, dalla Dot.sa R. Marinoni e dal Dot. B. Schettini. Milano
  • 15 Marzo 2008: partecipazione al seminario di studi “Storie di vita, storie di famiglia attraverso la narrativa”. Condotto da: C. Cerati (scrittrice), dott. V. Neri (psichiatra, psicoterapeuta e direttore dell’ istiuto “Logos”) e dott.ssa L. Andreoli (direttore del centrostudi e ricerche per la mediazione scolastica e familiare). Milano.
  • 08 Marzo 2008: partecipazione al convegno “No al bullismo” organizzato dalla Città di Vercelli.
  • 27 Febbraio 2008: partecipazione al convegno “Riconoscere l’abuso, violenza psicologica e sessuale sui minori” condotto da P. Crepet. Novara.
  • 01 Dicembre 2007: partecipazione al seminario “Oltre la separazione: legame disperante o condivisione della genitorialità? Storia, teoria e strumenti di valutazione delle relazioni familiari nella separazione coniugale” condotto dalla Dot.sa M. Mombelli e dalla Dot.sa S. Ranieri. Milano.
  • 26-27 Ottobre 2007: partecipazione al VI Congresso Nazionale AIMS dal titolo: Diritto e Rovescio di Famiglia: dentro le maglie del conflitto”. Firenze.
  • 12 Maggio 2007: Forum Europeo di mediazione familiare “Violenza e conflitto nella famiglia. Ipotesi di intervento tra Prevenzione, Mediazione e Cura”. Modena.
  • 31 Marzo 2007: Seminario AIMS “Spazio Neutro. Restare figli di entrambi i genitori;: bambini e bambine con famiglie in crisi” condotto dalla dott.sa Tiziana Mantovani e dalla dott.sa Ombretta Brentolan dell’IVTF (Istituto Veronese di Terapia Famigliare). Milano.
  • 17 Febbraio 2007: Seminario AIMS “Mediazione, ascolto attivo, gestione creativa dei conflitti” condotto dalla prof.ssa Marianella Sclavi. Milano.
  • Novembre 2006: Corso di Formazione “Conoscenza del Modello PerformanSe-DIALECHO” tenuto dalla dott.sa Maria Cecchin a Torino presso la sede dell’istituto professionale CIOFS/FP. Conseguimento dell’abilitazione all’utilizzo dello strumento. Torino.
  • Giugno 2005: Corso di formazione “Psicopatologia della prima e della seconda infanzia” condotto dal dott. F. Palacio Espasa. Novara.
  • Dicembre 2004: Convegno “Adolescenti: la parola ai protagonisti”. Novara.
  • Ottobre 2004: Convegno “Il ritardo mentale lieve”. Partecipazione di esperti delle A.S.L. di Vercelli, Torino, Novara.
  • Ottobre 2004: Corso di formazione “Disegnami una pecora…” Famiglia, Scuola, Società. Corso organizzato dalla Associazione ANFAA, sede di Novara. Responsabile dott.ssa Emilia Pistoia. Novara
  • Marzo 2004: Convegno “Rompere il silenzio. La violenza domestica contro le donne è reato. Tacere anche”. Novara.§
  • Maggio 2004: Corso di formazione su “Abuso e maltrattamento”. Novara.
  • Maggio - giugno 2004: Corso di formazione “Psicoterapia psicodinamica breve della prima e della seconda infanzia” condotto da F. Palacio Espasa e F. Muratori. Novara.
  • Aprile - giugno 2004: Corso ECM “La psicologia dell’emergenza: un modello di intervento a rete” organizzato da FormAUPI Psychological Emergency. Torino.
  • Settembre-Novembre 2004: Corso di formazione e aggiornamento “L’approccio psicoterapeutico al paziente grave nei servizi di salute mentale” condotto da G.P. Charmet. Borgomanero.


ALTRE INFORMAZIONI

Iscrizione all’albo dell’ordine degli psicologi del Piemonte Sez. A n° 4440 del 10/10/2005.
Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo conseguita presso l’università degli studi di Padova, con superamento dell’Esame di Stato nella prima sessione dell’anno 2005.