PSICOLOGA SESSUOLOGA PSICOTERAPEUTA A CREMA

Condividi su: Facebook Twitter

DOTT.SSA GIUDITTA PATRINI


"Non permettere mai a nessuno di dirti che non sai fare qualcosa.
Neanche a me. Ok?
Se hai un sogno tu lo devi proteggere.
Quando le persone non sanno fare qualcosa lo dicono a te che non la sai fare.
Se vuoi qualcosa, vai e inseguila. Punto".

Dal film:  "Alla ricerca della felicità"
(Will Smith)

 




Sono la Dott.ssa Giuditta Patrini, sono regolarmente iscritta all'albo degli psicologi con il numero 19480. Ricevo nel mio studio a Crema.

Sono psicologa/psicoterapeuta a indirizzo immaginativo; esplico la mia attività professionale, ad  adolescenti, adulti, coppie e ad anziani che si trovano in un momento di difficoltà relazionale, ansia, o per qualunque evento della vita che ha causato stress.

Perché l'individuo ha bisogno di recarsi dallo specialista del funzionamento della mente? Non ha già, di per sé, le capacità per risolvere i suoi problemi? In realtà accade che sia la mente stessa a creare dei labirinti senza uscita, e quindi la risoluzione del conflitto, diventa impossibile! Con un' attenzione alle sensazioni ed emozioni percepite dentro di sé, al mondo immaginario (sogni, fantasie etc...) E alla relazione con il terapeuta è possibile riscoprire il vero SE'.

Chi sono





Sono una psicologa e psicoterapeuta a indirizzo dinamico formata presso la scuola di Cremona Istituto di Analisi Immaginativa. Mi occupo di terapia individuale di anziani, adulti, coppie, giovani adulti, adolescenti e bambini.

Tratto i disturbi di personalità, disturbi alimentari, disturbi d'ansia, attacchi di panico, disturbo ossessivo compulsivo, fobie, traumi, depressioni, problemi di coppia e della genitorialità. La mente ha bisogno di verità, come il corpo ha bisogno di cibo: attraverso un percorso specifico individuale con il mio approccio psicoterapeutico è possibile uscire o trovare una strada percorribile, dal labirinto che la mente stessa crea.

LAVORO:
Il mio metodo di lavoro ha come basi scientifiche la psicanalisi di S. Freud, M. Klein, e W. Bion, quindi il focus della mia attenzione insieme alla motivazione del paziente sono:

- IL CORPO;
- IL SOGNO E LE IMMAGINI;
- LA RELAZIONE.



IL CORPO

Avere un corpo, dice Marleau-Ponty, vuol dire essere guardati, guardarsi (prospettiva interiore), essere visibile. Avere un corpo, sentirlo, immaginarlo e rappresentarlo si accompagna alla capacità di trasferire questo vissuto nella relazione con l'Altro. In Analisi Immaginativa, il richiamo al corpo non è in riferimento all'anatomia ma, alla modalità attraverso la quale l'individuo sperimenta il suo corpo, arriva ciò a sentire, percepire, a immaginare e a conoscere per la ricerca della felicità. Il corpo non è solo oggetto di conoscenza ma soggetto senziente, percepente, conoscente e vivente.

L'attenzione al corpo mi ha portato a una formazione per la quale utilizzo il Training Autogeno di Shoultz o Training Autogeno Analitico per ritrovare un benessere, un equilibrio mente, corpo ed emozioni con la finalità di una conoscenza del Sé per il cambiamento.

IL SOGNO

Per S. Freud il sogno rappresenta la via regia per la conoscenza dell'inconscio e quindi delle parti più nascoste di noi stessi; secondo Freud il sogno è anche, quindi, la reazione a una perturbazione di qualcosa che si è verificato nel giorno.

Attraverso l'analisi e l'interpretazione del sogno è possibile comprendere il significato profondo di ciò che appare nella notte, ma il sogno è anche il custode del sonno che ci permette di andare oltre...

LE IMMAGINI 

La giornata è scandita da immagini, fotogrammi che si depositano nel registro dei ricordi; ecco che le fotografie, i disegni, le immagini che creiamo nella nostra fantasia e quotidianità, sono significative del film della vita, che attraverso il percorso psicologico si recupera, per rielaborare la trama esistenziale permettendo al paziente di riappropriarsi dei propri vissuti.

LA RELAZIONE

L'incontro analista-paziente è già il primo atto di un processo mutativo. Al primo incontro con l'analista, il paziente d' avvio all'inizio di un percorso che potrà evolversi dal codice dell'appartenenza all'emancipazione, dal riconoscersi attraverso l'adesione alla prassi altrui, al riconoscersi nella propria soggettività e originalità. W. Bion dice: “il miglior collega che abbiamo è il paziente stesso, perché ci aiuta a capirlo; ma questo è speculare alla capacità dell'analista di un ascolto sempre più accurato e rispettoso di ciò che il paziente dice”.

Attraverso la capacità del terapeuta di empatia e di ascolto attivo è possibile creare le basi affinché l'ingranaggio delle due menti (pazienti e terapeuta) consenta al paziente, attraverso le sue risorse, di giungere al cambiamento, per poter essere... Ciò che si vuole essere.




 

 



 

Il mio lavoro

L'ACCOGLIENZA

 


 


L'ESPLORAZIONE


LA PSICOTERAPIA
(analisi immaginativa)




Terapia di coppia

Immagina che la vita sia un fiume e che ti trovi su una piccola barca che segue la corrente. A volte il fiume è diritto e riesci a vedere lontano nel futuro, altre volte ci sono curve e la vita cambia repentinamente senza preavviso... Nelle rapide devi utilizzare le tue capacità per conservare l’ equilibrio. La tua attenzione totalmente è concentrata sull’istante. Ogni giorno acquisisci maggiore esperienza su come guidare la tua barca:

- SAI COME VIVERE LA TUA VITA.
- SAI COME AMARE.

A volte però la direzione da prendere non è così chiara, non hai idea di come remare per restare nel fiume e per non lasciarti travolgere dalla corrente…
E’ così che vedo la terapia di coppia: un momento nella propria vita in cui non si ha idea dove la relazione con il partner vi stia portando, ma attraverso l’ aiuto dello psicoterapeuta è possibile ripartire dalla deriva delle delusioni per giungere alla laguna delle possibilità per ritrovare nuovi significati per sé e per gli altri.
Io stessa diversi anni fa sono stata una paziente nella terapia di coppia, ed è per questo che ho approfondito personalmente e professionalmente le dinamiche che si presentano nella relazione di coppia.

I miei riferimenti teorici sono:

- L’ approccio sistemico relazionale nel quale il paziente è la coppia stessa. In questo contesto vengono presi in esame la loro provenienza, l’ origine della formazione del loro legame, la loro modalità di reazione all’ interno della coppia;

- Teoria di Attaccamento di J. Bowlby: nella teoria bowlbiana viene teorizzata la tendenza degli esseri umani a stringere legami affettivi preferenziali con gli altri individui lungo tutto l’ arco della vita secondo un modello fornito dalla relazione precoce tra il bambino e il genitore.

Il setting:

- 10 colloqui in seduta di coppia con cadenza ogni 15 giorni;
- 2 colloqui singoli (a discrezione della terapeuta);
- Utilizzati strumenti quali ad esempio il genogramma, disegni etc… sempre a discrezione della terapeuta.

Se siete quindi in “crisi” con il vostro partner non esitate a provare un percorso terapeutico che non necessariamente possa essere risolutivo della crisi di coppia, ma che vi  può dare gli strumenti per comprendere chi volete essere per poter essere felici.

Terapia di gruppo

“ Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso;
ogni uomo è un pezzo del continente,
una parte del tutto”
Jhon Donne



Donne intende il gruppo come un insieme, un tutto, per cui quando degli individui entrano a far parte di un gruppo i loro pensieri si uniscono per costruire una modalità di pensiero differente.

Il gruppo diventa il “contenitore” dei propri stati emotivi (paura, ansia, tristezza, disgusto, gioia, felicità …) Ma diviene anche un luogo dove le proprie difese vengono agite similmente alle difese che vengono messe in atto nella terapia individuale.
Compito del terapeuta (conduttore) riconoscere le difese in modo da consentire il progredire e la maturazione del gruppo per non rimanere fermi, ma per promuovere il cambiamento.


L’ obiettivo della psicoterapia di gruppo è aiutare a risolvere le difficoltà emotive e incoraggiare lo sviluppo personale dei partecipanti al gruppo. Generalmente i partecipanti (min 4 max 8) sono pazienti che già seguono una psicoterapia individuale, ma che a evolversi del percorso, la terapeuta propone l’ esperienza del gruppo sulla base delle caratteristiche individuali e per l’ influenza positiva che il singolo può avere sugli altri membri.
Gli incontri avvengono con frequenza mensile: viene concordata una data (il gruppo è parte attiva nel processo di crescita e sviluppo) con durata di un 1 ½ ora e gli argomenti da trattare vengono scelti dai partecipanti.
La privacy individuale viene garantita e preservata: le persone raccontano di sé ciò che vogliono loro, nulla viene imposto.

Oltre alla presenza della terapeuta-conduttore del gruppo vi è la partecipazione di una co-conduttrice esterna sempre psicologa-psicoterapeuta come “occhio osservatore” esterno delle dinamiche di gruppo.



“ Essere accettati dagli altri

nonostante si creda di essere
fondamentalmente ripugnanti,
inaccettabili e sgradevoli è una
potente forza risanatrice”

(Irvin D. Yalom)

Mindfulness



Per mindfulness s’intende uno stato di coscienza in cui siamo testimoni vigili e presenti dei nostri pensieri, delle nostre emozioni e percezioni, momento per momento, cioè “prestare attenzione con intenzione al momento presente, in modo non giudicante”.

Perché una psicoterapeuta può utilizzare la Mindfulness come strumento terapeutico?

Spesso il paziente chiede alla psicologa un aiuto pratico per imparare a gestire le emozioni, per gestire l’ ansia e lo stress. Uno strumento può essere la Mindfulness che permette di togliere “il pilota automatico” alle risposte che nella quotidianità, a eventi stressanti, si è soliti dare lasciandosi naufragare dalle emozioni negative perdendo di conseguenza, il momento presente. Attraverso l’ attenzione al corpo, al nostro respiro alle varie tecniche che la terapeuta può utilizzare, l’ ansia e lo stress possono essere gestite per poi intervenire, dove richiesto, con una modifica degli aspetti più profondi della personalità: la psicoterapia.

La Mindfulness (consapevolezza) permette “di osservare” i pensieri che viaggiano nella mente come treni in corsa, ma che si possono fermare e si ha quasi la sensazione di vederli con gli occhi. E’ possibile vederli esattamente come compaiono nella mente, come compaiono dal nulla e come lentamente si dissolvano come una bolla di sapone...

Sessuologia

 



    CHI E’ LA SESSUOLOGA E DI CHE COSA SI OCCUPA?

 

La sessuologa o terapeuta sessuale, è un esperto in tutto ciò che concerne la sfera sessuale, sia a livello fisico che psichico.

Sostanzialmente  lo specialista del sesso  aiuta a vivere meglio la propria  sessualità, attraverso un percorso personalizzato finalizzato al benessere psico-fisico e sociale.

Infatti è l’ O.M.S a dire che:

 

“…Esistono dei diritti fondamentali

dell’ individuo,

incluso il diritto alla

salute sessuale” ( 1975) 

La sessualità:

  • Rappresenta uno strumento privilegiato per conoscere il proprio corpo e il corpo dell’altro;
  • Rappresenta un mezzo di comunicazione con sé stessi ma anche con l’altro quando viene condivisa. La comunicazione può essere più o meno profonda e può veicolare affettività, sensorialità, piacere o dolore: sensazioni ed emozioni con i quali ci confrontiamo nelle relazioni.
  • Nelle diverse fasi della vita assume valenze e significati differenti, è importante quindi acquisirne conoscenza e consapevolezza.

 

La sessuologia è una scienza autonoma che  si occupa di argomenti molto eterogenei: sviluppo sessuale, meccanismi dei rapporti erotici, comportamento sessuale e relazioni affettive – inclusi gli aspetti fisiologici, psicologici, medici, sociali e culturali - patologie sessuali femminili e maschili, quali:

 

       MASCHILI                                      FEMMINILI

- DISFUNZIONI ERETTILI;                         - ANORGASMIA;  

- EIACULAZIONE PRECOCE;                    - DISPAURENIA;

- IPERSENSIBILITA’ DEL GLANDE;            - VAGINISMO; 

 

 E...disturbi del desiderio sessuale.

 Si rende pertanto necessaria la collaborazione con figure professionali, quali:  medico di base, andrologo, ginecologa e ostetrica.

 

La sessuologa si occupa inoltre di:

- Costruzione dell’ identità sessuale;

- Problematiche sessuali all’ interno di una relazione di coppia indipendentemente dall’ identità di genere e del proprio orientamento sessuale;

- Intersessualità;

- Transessualità: MtF o FtM  

- Gravidanza e/o allattamento in collaborazione con ostetrica;

- Assistenza alla P.M.A ( Procreazione Medicalmente Assistita);

- Menopausa/ andropausa;

- Sesso e terza età.

  • Interventi di Educazione sessuale nei diversi contesti.

Lo studio

Studio Psicologia
Dr.Ssa Giuditta Patrini

Via Giuseppe Verdi 27 26013 Crema (CR)

Cell: 331 3454500

Contattami

Cliccando Invia si è presa visione dell'informativa sulla privacy